Questo sito non utilizza cookie persistenti e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito o cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie. Per saperne di più leggi la Privacy policy.

TEATRO MODERNO
Programmazione

Interstellar

Sabato 27 dicembre 2014 alle 21:00
Domenica 28 dicembre 2014 alle 21:00


In un periodo imprecisato del vicino futuro, le risorse naturali terrestri si sono gravemente consumate; a causa di sempre maggiori violente tempeste di sabbia e di una sconosciuta forma di malattia vegetale che si nutre di azoto, nota anche come "piaga", buona parte delle colture non sono più coltivabili, tant'è che persino il grano è morto, lasciando come unica fonte di cibo il mais.
Un uomo di nome Cooper, ex-astronauta, vive in una fattoria con la figlia Murphy (detta Murph), il figlio Tom ed il nonno Donald. Murph vive la sua vita in maniera critica e conflittuale anche con i suoi insegnanti, ai quali è solita ribattere con le informazioni dei libri scientifici che possiede nella propria casa; infatti i testi scolastici sono stati "corretti" in modo da avvalorare le teorie cospirazionistiche (che, ad esempio, sostengono che l'allunaggio non fu altro che una mossa propagandistica per mandare in bancarotta l'Unione Sovietica) e screditare o mettere in secondo piano tutti gli studi e le ricerche che non siano strettamente legate all'agricoltura. Solo attraverso lo studio delle specie vegetali infatti si ritiene di poter dare un futuro alla vita umana sul pianeta terra, visto che procurare cibo è diventata la priorità massima del genere umano.

All'interno della camera della ragazzina cadono spesso degli oggetti, in maniera apparentemente casuale; ella afferma che a causare ciò sia un "fantasma". Tali sbalzi di gravità si verificano anche su di un drone trovato dalla famiglia giorni prima. Un giorno, tornando a casa durante una tempesta di sabbia, Cooper si rende conto che nella camera di Murph sono presenti delle anomalie gravitazionali. Usando il codice binario, scopre che esse rappresentano le coordinate di un luogo non lontano da casa sua, verso il quale parte immediatamente con la figlia. Giunti sul posto, i due vengono presi in custodia da alcuni agenti: quella che si rivela essere una installazione segreta, altro non è che una base di ricerca e di lancio della NASA, il NORAD ormai ridotta a pseudo società segreta, dove un gruppo di scienziati capitanati dal dottor Brand e sua figlia Amelia stanno tentando da alcuni anni una soluzione diversa ai problemi della razza umana. Il loro obiettivo infatti è mandare una squadra di astronauti e ricercatori attraverso un wormhole, apparso una quarantina di anni prima nelle vicinanze di Saturno, in modo che possano raggiungere pianeti potenzialmente abitabili in altri sistemi e galassie. A seguito della scoperta di una dozzina di questi pianeti, hanno pensato a due modi per evitare l'estinzione del genere umano: il piano A prevede il trasferimento degli abitanti della Terra su altri pianeti sfruttando i campi gravitazionali per mandare grosse navi nello spazio, il piano B prevede il trasporto di embrioni congelati.

Siccome i wormhole non si generano autonomamente, la NASA crede che sia stato generato e posizionato da entità sconosciute, chiamate semplicemente "Loro".
Cooper, essendo un ingegnere ed ex pilota di navicelle spaziali, viene scelto per guidare un piccolo gruppo (composto da lui, la biologa Amelia Brand, gli scienziati Doyle e Romilly ed i robot TARS e CASE) verso il wormhole, usando l'astronave Endurance. Promette alla figlia di ritornare, un giorno, lasciandole un orologio da polso; la ragazzina, però, è estremamente contraria alla partenza del genitore. Afferma, inoltre, che dalla libreria siano caduti dei libri a formare in morse la parola STAY (RESTA).
Ignorando ogni tentativo della figlia di farlo restare, decide di partire. In viaggio per Saturno, viene spiegato che, in passato, dodici astronauti erano già stati mandati in missione, ed avevano lasciato delle sonde su altrettanti corpi celesti, ma solo da tre pianeti sono stati ricevuti messaggi incoraggianti abitabilità. ibernandosi gli astronauti arrivano, circa due anni dopo, nei pressi di Saturno. Una volta superato il wormhole, dopo alcune discussioni, il gruppo si reca presso il pianeta più vicino, dove però la vicinanza di un buco nero soprannominato Gargantua rallenta lo scorrere del tempo: un'ora passata sul pianeta equivale a 7 anni terrestri. Una volta atterrati, scoprono che la sonda che stava trasmettendo i dati è in realtà distrutta (continuava a inviare dati per la distorsione temporale), e che Miller, la ricercatrice che ne era responsabile, è morta. Il pianeta, composto da un'enorme distesa d'acqua, genera costantemente onde gigantesche; una di esse travolge la squadra, e Doyle non sopravvive.
Ripartiti più in fretta possibile, prima di essere nuovamente travolti, ritornano nello spazio, dove scoprono che, seppure siano stati sul pianeta solo per tre ore, sulla Terra e sull'Endurance sono passati ben 23 anni: tempo che lo scienziato Romilly ha atteso per il loro ritorno. Le condizioni di vita, sul pianeta, sono peggiorate, ed i figli di Cooper sono cresciuti. Entrambi dubitano del ritorno del padre. Tom è sposato e ha due figli, Murph, divenuta adulta, ha iniziato a lavorare per la NASA. Un giorno, si rende conto che l'equazione sui campi gravitazionali del dottor Brand ha delle falle, ed in punto di morte, l'uomo le rivela che non è possibile lasciare la Terra, e che l'unico metodo seriamente preso in considerazione era il piano B.
La Endurance sta finendo il carburante e pertanto il gruppo può recarsi su uno solo degli altri due pianeti. La Brand opta per quello da c

ui trasmette il signor Edmunds, i cui dati sarebbero più promettenti. Cooper, però, si rifiuta di obbedire, affermando che la donna lo ha scelto soltanto perché innamorata dello scienziato; dunque, il gruppo si dirige verso il pianeta del dottor Mann, che sta ancora trasmettendo, incoraggiati, inoltre, dalla maggiore distanza dal Gargantua. Trovano l'uomo ancora in stasi criogenica, in un mondo totalmente ghiacciato e inospitale. Mentre parlano con lo scienziato, ricevono un messaggio da Murph, in cui la ragazza spiega che il dottor Brand non aveva preso in considerazione l'idea di salvare le attuali generazioni in quanto impossibilitato dalla gravità, domandandosi se suo padre fosse consapevole di questo fatto e se avesse quindi deciso di abbandonarla. Mann afferma di esserne sempre stato al corrente, ma il resto della squadra è sconvolto. Cooper e Mann, nonostante ciò, partono in esplorazione del pianeta, ma ad un certo punto, Mann toglie la ricetrasmittente a Cooper e lo aggredisce, per poi lasciarlo a morire, dichiarando di averli condotti lì, inviando dati falsamente ottimistici, solo per salvarsi, rubando la loro nave e tornando a casa; per altro, il corpo celeste su cui si trovano è inabitabile. Cooper, aggredito dal collega, riesce a riprendere la sua radiotrasmittente e ad avverte la Brand, che lo salva in tempo. Romilly, però, muore nell'esplosione della base di Mann, causata dallo stesso, che riesce a fuggire con la loro navetta. Gli ultimi due scienziati rimasti inseguono l'uomo usando il suo precedente mezzo di trasporto. Cercando di forzare l'attracco della navetta all'Endurance, Mann finisce con il provocare un'esplosione che danneggia gran parte del velivolo. Cooper riesce ad attraccare, e assieme ad Amelia riparte. Arrivati nei pressi del Gargantua, di cui intendono sfruttare il campo gravitazionale per aumentare la velocità senza sprecare il poco carburante a disposizione, Cooper assieme a TARS si sacrifica decidendo di buttarsi nel buco nero, per alleggerire l'Endurance e permettere alla Brand di raggiungere il pianeta di Edmunds e terminare la missione.
Intanto, sulla Terra, Murph ha dei problemi con il fratello Tom, cui è già morto un figlio a causa delle gravi condizioni ambientali. La ragazza, assieme ad un amico, medico, tenta di portare la moglie ed il figlio alla NASA per poterli curare, ma Tom si rifiuta categoricamente. Dopo averlo distratto, Murph sale in camera sua e trova l'orologio che il padre le aveva dato prima di partire. In quel momento, allo scopo di raccogliere i dati del buco nero e trovare una soluzione per salvare l'umanità, Cooper si getta dentro Gargantua assieme a TARS. Nel momento stesso in cui la navicella si trova in condizioni critiche per via dei collassi gravitazionali Cooper si eietta all'esterno finendo nel nulla assoluto. Continua a cadere finché non accede ad un enorme tesseratto, un solido spaziale quadridimensionale generato da "Loro", da cui può vedere la stanza di Murph attraverso i vari anni, con la quarta dimensione del tempo. Mentre si accorge di poter interagire con la stanza di Murph riesce a mettersi in contatto con TARS, anch'egli presente in quel luogo trascendentale con lui. Cooper teorizza che quelli che chiamavano "loro" non sono altro che gli esseri umani del futuro. Scopre che è sempre stato lui il "fantasma" nella stanza della figlia poiché lui nel tesseratto può interagire parzialmente con la gravità (unica cosa che può passare invariata nei buchi neri) nella stanza della figlia; usando questo collegamento, crea il campo gravitazionale che avrebbe condotto i due alla NASA. TARS raccoglie tutti i dati possibili sui campi gravitazionali e successivamente, Cooper altera il ticchettare dell'orologio regalato a Murph, in modo da darle le informazioni relative alla singolarità del buco nero attraverso il codice morse, un dato necessario per completare i suoi studi. La scienziata se ne rende conto e, successivamente, decifra il codice, risolve l'equazione dei campi gravitazionali e trovando quindi il modo che permetterà a tutti di lasciare la Terra sfruttando quei suddetti campi per portare enormi masse di persone nello spazio.
Cooper viene espulso dal tesseratto nei pressi di Saturno, dove TARS invia un segnale d'aiuto che viene colto tempo dopo da un'astronave lì vicino che recupera il robot e l'astronauta prima che finisse l'ossigeno. Risvegliatosi in un ospedale, scopre di trovarsi su una stazione spaziale che sta conducendo il resto dell'umanità su di un pianeta abitabile trovato, sfruttando wormhole, anni prima e dove l'umanità ha ricominciato a vivere. Questo lascia intendere che, con la scoperta di come sfruttare i campi gravitazionali, negli anni successivi alla missione dell'Endurance siano state inviate molte più navi alla ricerca di pianeti abitabili, che infine hanno trovato riuscendo a compiere il piano A. Cooper, più tardi, incontra sua figlia, ormai divenuta molto anziana (la manovra usata per circumnavigare Gargantua è "costata" 51 anni), in un letto d'ospedale. Murph gli dice di raggiungere la Brand sul pianeta dove si era diretta prima che Cooper si buttasse nel buco nero. Visto che era impossibile mandare dati dal pianeta di Edmunds alla terra, Brand si deve essere ibernata e quindi si trova ancora lì. Cooper ruba una navicella e si dirige, assieme a TARS, verso il pianeta di Edmunds per prenderla e portarla verso la nuova casa dell'umanità.

Le assaggiatrici

Le assaggiatrici

Sabato 03 maggio 2025 alle 21:00

Domenica 04 maggio 2025 alle 20:30

Lunedì 05 maggio 2025 alle 20:30