Questo sito non utilizza cookie persistenti e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito o cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie. Per saperne di più leggi la Privacy policy.
Professore di filosofia, scrittore engage e amante volubile, Clément Le Guern è trasferito da Parigi a Arras, un piccolo centro a nord della Francia dove alloggia in un hotel e patisce il suo esilio. Annoiato dalla vita di provincia trova interesse e soddisfazione in Jennifer, bionda e vivace parrucchiera che adora i film con Jennifer Aniston e alleva un figlio da sola. Separata e in cerca del vero amore, Jennifer si innamora profondamente di Clément, che cita Kant e pratica il cinismo sentimentale. Tra un libro di Anna Gavalda e un romanzo di Émile Zola, il professore e la parrucchiera sembrano intendersi e capirsi sotto le lenzuola. Ma fuori dal letto e alla luce del sole, Jennifer comprende che il suo bisogno di amare, la sua voglia di amare e il suo amore per Clément vengono inesorabilmente frustrati dalla barriera culturale e sociale che l'uomo ha alzato tra loro.
Adattamento del romanzo di Philippe Vilain ("Pas son genre"), Sarà il mio tipo? è una commedia sentimentale fondata sulle differenze sociali dei due protagonisti. Lei parrucchiera, lui intellettuale, lei provinciale, lui parigino, lei legge i romanzi popolari, lui quelli di Proust, lei è fanatica del karaoke, lui assiduo dei vernissage. Ma sarebbe un errore ridurre il film di Lucas Belvaux a un inventario di luoghi comuni perché Sarà il mio tipo? parte dai cliché ma arriva più lontano, in un territorio imprevedibile, dove l'amore è sottoposto a scansione sociale e la felicità romantica impedita da un irriducibile contraddittorio culturale.
È vero che Belvaux tratta il suo film secondo la ricetta classica della screwball comedy hollywoodiana, filmando l'avventura sentimentale di due contrari e di come ciascuno di loro provi a frequentare il territorio dell'altro, ma la svagatezza e il folgorante stordimento dei contendenti al debutto precipitano molto presto davanti all'inflessibilità dei rapporti di classe. Il protagonista, che fa colazione a Les Deux Magots, respira l'aria letteraria di Saint-Germain-des-Prés e non si